avvisi - manifestazioni interesse
Bandi
Amministrazione Trasparente
Sponsorizzazioni - Art.Bonus
Albo Pretorio
Operatori Economici
Orari e tariffe
lingua A
Italiano
English
Deutsche
Français
Arabe
CANTIERI DELLA CONOSCENZA
SCAVO PORTO ORIENTALE UNIVERSITA DI BOCKUM
A Selinunte iniziata la grande campagna di indagini archeologiche e scavi, in attuazione al coordinamento scientifico della direzione del parco, che valuta tale attività primaria e fondamentale per la valorizzazione e la conoscenza. L’ordinamento e la messa a sistema dei ritrovamenti, ancora inediti, dei tanti studiosi che si sono succediuti, risulta la prima delle mission del nuovo concept progettuale, che sta portando grande visibiità e apprezzamento da tutte le componenti, soprattuitto
scientifiche, volte alla conoscenza e sapienza.
Scheda:
Progetto dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma – Università di Bonn – Università di Bochum in collaborazione con il Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria.
Campagna di scavo 2019-2020
Responsabile: Prof. Dr. Jon Albers
Finanziamento: Deutsche Forschungsgemeinschaft
Descrizione:
Il progetto ha lo scopo di indagare l'estensione dell'antico bacino portuale nella valle del Gorgo Cotone, tra la collina di Manuzza e la collina orientale. L’obiettivo principale è quello di individuare i limiti perimetrali dell’antico porto, datarne le strutture e definire la relazione tra il porto e l’impianto urbanistico.
Indagini geofisiche preliminari hanno evidenziato le tracce di una strada già parzialmente scavata da Dieter Mertens e altre significative anomalie, indizi dell’esistenza di grandi strutture rettangolari che, per dimensioni e posizione, potrebbero essere riconducibili al porto.
Gli scavi archeologici ancora in corso, supportati dalle prospezioni geologiche, hanno consentito l’identificazione di un ulteriore tratto della massiccia strada che conduce alla piccola porta est e dei resti di un grande edificio più a Sud.
In tale zona, le indagini geologiche hanno inoltre rilevato la presenza, di materiale marittimo a una profondità di 4,60 m.
Ci auguriamo che il prosieguo delle indagini possa contribuire ulteriormente alla conoscenza di una delle più importanti colonie greche d’Occidente.
Privacy Policy
Ufficio Relazioni con il Pubblico
©2020 - Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa